Jacques Chirazi
Certified Biomimicry Professional
Fondatore e Partner di Gestione
Jacques Edouard Chirazi, Certified Biomimicry Professional ha diretto il Programma di Tecnologia Pulita nella città di San Diego in California dal 2007. Il suo obiettivo è produrre crescita economica favorendo la sostenibilità. Una recente iniziativa è quella di unire biomimetica e tecnologia pulita. Jacques sviluppa e sostiene un gruppo di tecnologie pulite a San Diego. Da pensatore critico, impegnato nell’analisi di programmi e politiche complessi, impiega le sue salde abilità comunicative nel collaborare con una trasversale gamma di gruppi pubblici, provati, e del settore no-profit. Animato dalla passione di conoscere il mondo naturale e capire come la natura possa cambiare l’ambiente lavorativo, il suo obbiettivo nel lungo termine è la creazione di nuovi modelli imprenditoriali e strumenti finanziari per favorire la commercializzazione di soluzioni biomimetiche. Jacques è stato per sei anni Senior Project Manager presso Bainbridge Inc., una società di consulenza per la gestione strategica, che fornisce servizi di consulenza per società della Fortune 500. Attualmente, tiene corsi di sostenibilità e tecnologia pulita per gli studenti di economia dell’Università della California a San Diego, e presso l’Università statale di San Diego. Ha conseguito un master in politica ambientale internazionale presso l’Istituto superiore di relazioni internazionali e studi del Pacifico, ed una laurea di primo livello presso l’Università statale di San Diego. Jacques è infine un responsabile certificato dell’energia (C.E.M.), professionista dell’energia rinnovabile (R.E.P.) e LEED-GA.
Jamie Brown
Certified Biomimicry Specialist
Co-fondatore e Specialista in Biomimetica
Sviluppo Sostenibile e Architetto di Credito Comunitario
Jamie vive a Basilea, in Svizzera, ed è esperta in sviluppo sostenibile, crediti della comunità e biomimetica; è specializzata in architettura finanziaria rigenerativa, ovvero l’applicazione della biomimetica a modello del sistema finanziario. Il modello biologico è in grado di informare l’architettura finanziaria a tutti i livelli, dai crediti della comunità alla politica finanziaria globale. Jamie illustra i modi in cui la natura modellerebbe un sistema finanziario, e collabora con la rete globale di biomimetica per tradurre queste lezioni in pratica (link). Gestisce il segretariato del gruppo di lavoro sui bio-crediti e amministra il primo prototipo biomimetico di istituto creditizio bio-ispirato, la Rete di Scambio Biomimetica (BXN).
Nel 1999 ha ricevuto il medaglione della presidenza degli Stati Uniti dal presidente Bill Clinton. Jamie ha conseguito la laurea magistrale con menzione di merito in Gestione dello Sviluppo presso la London School of Economics, dove ha difeso la tesi su “The Root of All Money”. Jamie è stata fondatrice e a capo dell’Alleanza per il finanziamento dell’energia sostenibile del segretariato dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), il primo organo convocato nel sistema internazionale per le agenzie di finanza pubblica nel settore delle energie pulite, secondo un modello imprenditoriale di prestazioni a pagamento.
Questo è stato sviluppato partendo da BASE, un centro di collaborazione no-profit dell’UNEP con sede a Basilea. Jamie è autrice delle principali pubblicazioni strategiche per l’UNEP, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (IRENE), il Governo Federale Tedesco (GIZ) sulla finanza pubblica per l’energia sostenibile, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo. Le sue prime esperienze lavorative sono state con l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) in Nicaragua, in tema di risanamento dell’impatto ambientale dell’Uragano Mitch, e in Colombia a proposito di governo locale e costruzione della democrazia; si è occupata di sviluppo economico per l’Ufficio del Sindaco di New Orleans, durante il mandato di Ray Nagin. Jamie ha vissuto per oltre dieci anni in paesi in via di sviluppo – soprattutto in Kenya, Honduras e Guatemala. Appena prima del suo arrivo in Svizzera, lavorava per investimenti di private equity per l’infrastruttura sanitaria PFI nel regno Unito. Il suo sito è: www.consciousevolution.ch
Patrick Baumann
Certified Biomimicry Specialist
Associato Biomimetico
Imprenditore e Ingegnere
Patrick è fondatore e proprietario della società di ingegneria meccanica Baumann Maschinenba, ed è un Certified Biomimicry Specialist. Per lui è molto importante prestare attenzione alle nostre risorse, e assumerci le responsabilità per il modo in cui produciamo i beni e rendiamo i prodotti più efficienti. Uno dei suoi obbiettivi è quello di importare meccanismi, processi e sistemi che troviamo in natura, nel design e nel processo di manifattura di prodotti di ogni giorno, al fine di renderli più sostenibili. In qualità di ingegnere meccanico con un master conseguito presso la ETH a Zurigo in Svizzera,
Patrick vanta 20 anni di esperienza in progettazione industriale e gestione di progetti in tecnologia tessile, trasporto di veicoli e design di vagoni dei treni, tomografia informatica industriale e automazione di processi manifatturieri. In veste di batterista, ha conseguito il diploma Accademia Musicale di Los Angeles.
PiusLeuba Dit Galland
Architetto Praticante, Designer e Consulente di Sostenibilità.
Pius insegna Progettazione Ambientale presso l’Università di Tongji a Shanghai, la Scuola di Design e Innovazione (D&I). Da oltre dieci anni, conduce ricerche e insegna nel campo della sostenibilità dell’ambiente umano. Al momento, i suoi interessi sono l’ecologia urbana, la progettazione specifica, i materiali biomimetici sostenibili, progetti di sviluppo rurale e mobilità sostenibile. Pius è direttore del laboratorio di progettazione biomimetica (BiDl: http://bidl.tongji.edu.cn/) presso la D&I e ha contribuito alla creazione della Rete Biomimetica Regionale Cinese (BCN).
Marina Ruta, PhD
Associate di ingegneria chimica e biomimetica
Marina è consulente e consulente, con oltre 13 anni di esperienza in ambito accademico, industriale e organizzazioni internazionali. Appassionata di innovazioni e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale, ha trovato nella biomimetica la struttura più adatta per innovare secondo i principi di mantenimento della vita. Attraverso la sua carriera altamente diversificata ha gestito progetti di innovazione tecnologica, sviluppo aziendale e di partnership all'interno dell'industria chimica presso società private come Dow Chemical, Vestergaard-Frandsen e Novozymes.
Più di recente, si è concentrata sullo sviluppo di partnership multi-stakeholder presso organizzazioni internazionali tra cui il World Economic Forum e l'ONU Environment. Le sue aree di competenza sono la ricerca scientifica, la gestione di progetti / partnership e lo sviluppo del business. Con naturale entusiasmo ed energia, porta alle sue iniziative eccellenti capacità analitiche, comunicative e interpersonali. Lei prospera sulla costruzione di comunità e sul collegamento delle persone.
Marina è un ingegnere chimico specializzato, ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Scuola di dottorato di ingegneria ambientale presso l'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) e un MBA con specializzazione in organizzazioni internazionali presso l'Università di Ginevra. È anche project manager certificata da PMI® nel settore sanitario.
Catherine Rassat, PhD
Associata biologa, insegnante e biomimetica marina
Catherine ha conseguito un dottorato di ricerca in oceanografia biologica presso l'Università di Parigi VI, lavorando sull'influenza dei fattori ambientali sulle popolazioni di copepodi marini. Ha reindirizzato la sua carriera nell'insegnamento delle scienze ambientali alla Temple University di Philadelphia, negli Stati Uniti.
Affascinata dalla biodiversità, è diventata una guida naturalistica per il Consiglio ambientale di Singapore, che le ha permesso di introdurre la biodiversità locale nelle scuole superiori e nelle organizzazioni aziendali (ad esempio un comitato sostenibile).
Il suo interesse per la biomimetica ha portato allo sviluppo di campi per bambini a Singapore, concentrandosi sulla scoperta della fauna e della flora e delle tecnologie della vita, invitandoli a riconsiderare la natura come modello di ispirazione.
Agathe Rouzaud
Responsabile sostenibile, Associato di Biomimetica
Agathe ha conseguito un Master in biologo marino presso l'Università di Perpignan, con un'enfasi sui comportamenti dei mammiferi marini. Dopo il suo primo impiego nella vendita al dettaglio, Agathe ha scoperto una passione per la gestione dei progetti.
È stata toccata dai problemi ambientali causati dalle industrie dell'Alta Savoia, ha deciso di combinare la sua mentalità imprenditoriale con lo sviluppo sostenibile e la biologia per contribuire a generare un impatto positivo e trasformare le aziende verso un percorso più rigenerativo. Per la sua prospettiva, il pensiero biomimetico è uno strumento praticabile ed essenziale per guidare le industrie verso un percorso più sostenibile. Agathe sta usando la sua conoscenza, esperienza e ricerca nel campo della biomimetica per aiutare a trasformare radicalmente il modo in cui le aziende innovano e incorporano strategie sostenibili nella loro strategia aziendale.
Bruno Goetzmann
Professionista dell'innovazione e biologo, Associato di Biomimetica
Bruno è appassionato di innovazione sia dal punto di vista imprenditoriale che legato alla biologia. Il suo background misto in Biologia Molecolare e Venture Design lo ha incoraggiato a rivolgersi alla Biomimetica per trovare un modo per integrare la bellezza della natura all'interno del processo di costruzione dell'innovazione. Poiché sempre più aziende stanno valutando nuove strutture e modus operandi per condurre l'innovazione, Bruno è convinto che approcci come Biomimicry e Circular Design possano avere un ruolo maggiore da svolgere nella sfera della strategia e dell'innovazione di quanto non facciano attualmente. Per lui, portare le lenti della natura ai dirigenti di tutto il mondo potrebbe avere risultati impressionanti sul futuro delle nostre organizzazioni e, quindi, sul design della nostra società.
Durante la sua giovane carriera, Bruno ha lavorato a progetti di Design Thinking al fianco di aziende medio-grandi desiderose di cambiare il loro approccio all'innovazione (cultura organizzativa) o sviluppare la loro strategia a lungo termine.
Ha anche praticato l'innovazione sotto forma di service design presso Sprintbase e pura imprenditorialità durante i suoi studi e, più recentemente, come progetto collaterale.
Mathias Baumann
Biologist and Bio-Inspired Innovator, Biomimicry Associate
Mathias’ interest in Biomimicry started at the end of high school. Then, During his Bachelor in Biology (Lausanne, Switzerland) he kept being amazed by the ingenuity of the features found in or displayed by living organism. Hence, he continued his academic career with a Master in Bio-Inspired Innovation at the University of Utrecht (Netherlands), during which he was able to perform an internship at the bionic department of FESTO (Germany). In the meantime he also participated twice to the Biomimicry Design Challenge, winning 2nd place and an honorable mention.
Being passionate by new technologies and innovation, but also deeply concerned by environmental and sustainable issues, Biomimicry is thus a perfect fit. Starting his professional career, he aims to be active in fields such as cleantech, biotechs or experimental zoology, with a strong interest for applied research.
AMRITA RATH, PH.D
Scienziato di ricerca sui materiali, Associato di biomimetica
Provenendo da una regione costiera della parte orientale dell'India, ha prima sperimentato un'ondata di caldo crescente, un cambiamento nel modello delle piogge e l'impatto delle inondazioni dovute al cambiamento climatico. Questo l'ha ispirata a cercare soluzioni nel design della natura e ad emularlo per un pianeta sostenibile.
A livello personale, sostiene la costruzione di un pianeta consapevole mediante una maggiore associazione con la natura, praticando un approccio di stile di vita minimalista in cui lo sfruttamento di varie forme di vita può essere evitato in misura maggiore. Crede fermamente che le pratiche sostenibili e l'innovazione a base biologica possano avere un enorme impatto positivo sul clima e, infine, sulle vite umane.
Nella sua ricerca di un futuro più verde, sta attualmente lavorando alla progettazione di un materiale strutturale ad alta resistenza utilizzando polimeri sostenibili utilizzando l'approccio della chimica verde e un materiale vivente in grado di convertire l'anidride carbonica in ossigeno. Crede che tali innovazioni rappresenteranno un enorme passo avanti per la prossima generazione di materiali intelligenti.
Amrita ha una formazione in ingegneria meccanica e ha conseguito un dottorato in biopolimeri intelligenti presso l'Indian Institute of Technology Madras. Il suo lavoro è stato ispirato dal mutamento della forma in natura, come l'apertura e la chiusura di Venere acchiappamosche, pigna e foglie in risposta al cambiamento nell'ambiente. Ha dimostrato la potenziale applicazione di un comportamento così affascinante nei sensori e nella robotica morbida.
PILAR PORRAS VILLAREAL
Architetto e Design Manager
I suoi interessi principali sono progetti in cui il design rigenerativo guida il valore del nostro essere umano in crescita le comunità devono diventare più inclusive, riconnettersi con la natura e prosperare a lungo termine. A questo proposito, ritiene che la biofilia e la biomimetica siano le strutture ottimali per realizzare questa visione. Ha una particolare affinità per i progetti nei settori della salute e dell'educazione dove è attualmente concentrata per esplorare l'integrazione di quei principi nella promozione di spazi più sani. Pilar ha lavorato per 10 anni presso Gensler, il principale studio globale di architettura, design e pianificazione, dove ha ricoperto il ruolo di design manager presso gli uffici di Costa Rica e Australia. Durante il suo mandato ha gestito progetti in diversi mercati, aree geografiche e scale. Si è trasferita in Svizzera per continuare la sua carriera professionale nel campo dell'architettura sostenibile. Ha conseguito una laurea in architettura presso la School of Architecture dell'Università del Costa Rica. È un architetto registrato dal Colegio Federado de Ingenieros y Arquitectos de Costa Rica, nonché membro dell'International Living Future Institute.
VANISHA VARGHESE
Studente di ingegneria ambientale, ETH
Vinisha si è imbattuta per la prima volta in Biomimicry mentre faceva un progetto di scuola superiore sui bioindicatori dell'inquinamento. Attualmente sta conseguendo la laurea magistrale in ingegneria ambientale con un focus sulla gestione delle risorse idriche all'ETH di Zurigo, i suoi interessi accademici riguardano il nesso terra-acqua, l'eco-idraulica e le soluzioni basate sulla natura per i problemi di ingegneria. In precedenza ha lavorato come ricercatrice su argomenti simili nel sud e nel sud-est asiatico. In possesso di un diploma in diritto ambientale e una laurea in ingegneria ambientale, ha anche un grande interesse per l'interazione tra scienza, tecnologia, politica e governance.
Vinisha è interessata ad esplorare le possibilità di adattare i principi della biomimetica nella gestione delle risorse, nel comportamento ambientale e nella pianificazione e progettazione per questioni future come l'adattamento ai cambiamenti climatici. È anche diventata sempre più appassionata di facilitare i dialoghi e convincere la comunità scientifica a interagire meglio con la società.
ALEXANDER ROHNER
Uno Scrittore iIndipendente
Alexander Rohner è uno scrittore indipendente che si concentra su autori antichi e fenomeni naturali come mezzo per risolvere problemi tecnici e contemporanei. In precedenza ha lavorato come analista aziendale nella gestione patrimoniale a Ginevra e ha conseguito una laurea in Scienze generali presso l'Università di St Andrews, dove ha studiato psicologia e biologia molecolare. Ha inoltre conseguito un master in innovazione e gestione strategica presso la Solvay Business School, Belgio
MICHAELA EMCH
Specialista in comunicazione e marketing and Praticante di Biomimetica,
Specialista in comunicazione e marketing, traduttrice, mediatrice culturale, praticante di biomimetica, guida safari, appassionata naturalista e appassionata di biologia, Michaela è alla ricerca di collegamenti dove le persone non hanno ancora collegato i punti. Il suo Master in Relazioni internazionali e la capacità di astrazione acquisita dal suo MBA in gestione dell'aviazione le hanno permesso di gestire l'impatto multiculturale e interdisciplinare della comunicazione in diversi campi di applicazione. Condivide la sua passione e curiosità per l'innovazione, nonché il suo modo fantasioso di applicare le sue scoperte con la sua famiglia, amici, colleghi e clienti attraverso discussioni vivaci, avventure pratiche nella natura selvaggia, workshop, discorsi e pubblicazioni. Trasmettere conoscenza e suscitare interesse per nuove idee fa parte del suo modo di vivere e la forza trainante dietro la genesi di questo manuale per attingere alla saggezza della natura per una comunicazione più responsabile, (ri) connessa ed efficiente nel 21 ° secolo.
FABIAN DELPY
Innovatore Bio-ispirato ed Esperto in Progettazione Urbana Rigenerativa
Attratto da percorsi inesplorati e ispirato dal carattere ineffabile di alcuni processi naturali, la scoperta del biomimetismo mi ha permesso di allineare la mia carriera accademica ai miei interessi. Dopo una laurea in Biochimica presso l'Università di Ginevra (Svizzera), ho intrapreso un Master in Bio-Inspired Innovation presso l'Università di Utrecht (Paesi Bassi) durante il quale sono passato alla pianificazione urbana rigenerativa perseguendo uno stage presso la Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda). All'inizio della mia carriera professionale, ho intenzione di applicare la biomimetica in aree come l'urbanistica, l'architettura, l'istruzione o la cultura.
“Se la natura non fosse bella, non meriterebbe di esser conosciuta, e se la natura non meritasse ciò, nemmeno varrebbe la pena di vivere la vita.”